Il mio ‘casatiello’

Buon Compleanno a me!

In occasione del mio compleanno organizzo sempre un pomeriggio con le girls, amiche che conosco da anni, alcune da anche di più, a casa mia. Una via di mezzo tra un tè e una festicciola. Ho così l’occasione di preparare dolci e anche qualcosa di salato, che, condito con tante chiacchiere, trasforma un normale pomeriggio in una bella serata tra ‘ragazze’.

Quest’anno mi sono lanciata con i lievitati, quindi brioche, che ho servito con la ciotola di nutella, focaccia salata, farcita con crema fraiche e salmone o con maionese e rucola. Biscottini di vario genere, cookies compresi, crostata, torta di mele, torta di pane, torta di pere e cioccolato.

https://unerboristaincucina.com/2019/03/31/brioches-a-colazione/

Tra le cose salate ho preparato anche la mia versione del ‘casatiello’ napoletano. Questo pane ripieno, tradizionale per la Pasqua, in origine è un pane molto grezzo che viene farcito prima della cottura con pancetta, formaggio saporito, uova sode e tanto pepe.

La mia versione varia innanzitutto nell’impasto, faccio un pane brioche. Anche il ripieno non è mai lo stesso. L’anno scorso ho fatto formaggio spalmabile e salmone. Una volta con un mix di formaggi, con una quantità maggiore di gorgonzola. Quest’anno ho voluto esagerare!

Dal mio ultimo viaggio in Svizzera ho portato a casa un mix di formaggi per fare poi la fonduta. Visto che ne avevo in abbondanza ho deciso di usarli nel casatiello unitamente a tocchetti di salsiccia e pancetta arrotolata. Ecco la ricetta.

Per l’impasto: adatto per 2 teglie con il buco da cm. 25

350 gr. di farina di manitoba

250 gr. di farina 00

25 gr. di lievito di birra fresco ( o 40 gr. di quello secco)

10 gr. di zucchero

150 gr. di burro morbido

1 uovo intero

1 tuorlo

40 ml. di panna fresca

15 gr. di sale

Per il ripieno ( naturalmente potete metterci quello che volete)

150 gr. di pancetta arrotolata a fettine sottili

200 gr. di cubetti di salciccia

350 gr. di formaggi vari tritati grossolanamente

Facciamo il pane:

Vi consiglio l’uso dell’impastatrice, sarà meno faticoso. L’ho preparato anche a mano ma bisogna lavorarlo tanto…

Quindi nella planetaria ho messo le farine, il lievito sbriciolato, il latte e lo zucchero e ho fatto andare a bassa velocità. Ho aggiunto le uova aumentando i giri, dopo qualche minuto ho aggiunto il sale ed infine, poco per volta , il burro.

A questo punto ho portato al massimo la velocità ed ho lasciato impastare per circa 10 minuti. Il risultato dovrà essere un impasto omogeneo, soffice e che salga sul gancio. L’ho trasferito sul piano di lavoro, l’ho lavorato per qualche minuto con le mani e poi ho fatto una palla che ho messo a lievitare in un grande recipiente sino al raddoppio.

Dopodiché ho steso l’impasto cercando di dare una forma pressapoco rettangolare e l’ho farcito.

Ora con delicatezza ho arrotolato sino ad ottenere un cilindro ripieno. Ho chiuso bene con le dita le estremità e le ho unite ottenendo un cerchio.

L’ho quindi adagiato nella teglia imburrata e ho lasciato riposare per circa un oretta, perché lievitasse di nuovo. Ho poi spennellato la superficie con la panna fresca e cosparso di semini di papavero: potete usare anche quelli di sesamo, oppure nulla. Ho infornato a 180 gradi ventilato per circa 30/35 minuti.

Ho lasciato raffreddare prima di metterlo nel piatto da portata. A parte il profumo pazzesco, vi assicuro che piacerà a tutti. Tra l’altro se tenuto chiuso nella pellicola può durare qualche giorno!!

Precisazioni:

  1. Le dosi sono per due teglie, ma potete dimezzarle e farne una sola. L’unico problemino è dimezzare le dosi delle uova.
  2. Il ripieno deve comprendere almeno un alimento umido per evitare che poi il ‘boccone’ risulti…troppo asciutto!
  3. In questo caso io ho fatto la dose intera, metà per il casatiello, l’altra metà ho fatto dei paninetti farciti, usando lo stesso procedimento ma in piccolo, e dopo aver spennellato con la panna ho messo qualche pezzettino di formaggio!
Con crema spalmabile e salame ungherese!