
Per chi ama cucinare, come la sottoscritta, l’estate non è la stagione più ‘laboriosa’. Con il caldo soffocante di questi giorni, e in generale in questa stagione, preferiamo mangiare cose fresche o cotte al momento sulla brace. Grandi insalate di riso, bresaola o prosciutto con verdure o mozzarella, grandi insalatiere dove mettere di tutto, verdura, pomodori, avocado, spezie, tonno, qualche legume come ceci o fagiolini bianchi… insomma un tripudio del piatto freddo e unico.
Ma poi accade che al settimo giorno di insalatone e carne o pesce alla brace, l’italianità dentro di noi ha la meglio… e sommessamente qualcuno prende coraggio e sussurra: ” Ma due spaghetti veloci?”
Queste dolci paroline hanno conquistato la truppa e di ritorno dalla spiaggia sono volata in cucina!
Ho guardato dentro il frigo, poi nella dispensa, facendo l’inventario di cosa avevo pronto da usare. Usando un pò di fantasia e qualche ‘avanzino’ è venuto fuori un condimento per la pasta davvero niente male…

Per 500 gr. di pasta
150 gr. di tonno sott’olio
5 pomodori San Marzano
1 confezione di olive verdi senza nocciolo
2 cucchiai abbondanti di pesto
(https://unerboristaincucina.com/2019/02/22/il-mio-pesto/)
1 spicchio d’aglio
origano fresco o secco
Per prima cosa ho messo a bollire l’acqua della pasta.
Ho sfregato lo spicchio d’aglio sbucciato sulla lama del coltello che poi ho usato per tagliare i pomodori a tocchetti. Si evita l’aglio crudo in bocca ma resta il suo aroma.
Ho scolato il tonno dal suo olio e con le dita l’ho spezzettato. Ho aggiunto i pomodori tagliati e condito con poco sale. Ho aggiunto il pesto, l’origano e ho amalgamato per bene con qualche cucchiaiata di olio buono. Infine ho aggiunto le olive verdi. Ho scolato la pasta e condito, usando un poco dell’acqua di cottura per amalgamare per bene. Pronto!
