Click on page 2 for the English version

Il profumo del basilico fresco è una costante nella mia cucina, non sempre riesco ad avere la pianta a disposizione ma al mercato trovo sempre un mazzo appena raccolto, lo metto in acqua come i fiori e mi dura più giorni. A volte ha anche radicato! Il pesto genovese classico prevede mortaio, pecorino romano, patate e fagiolini verdi a lessare nell’acqua per la pasta.
Il mio pesto è fatto al mixer, uso il parmigiano, l’aglio, i pinoli, che faccio tostare appena in padella, olio extra e qualche granello di sale grosso per tenere verde il basilico. Non si attiene alla ricetta classica, gli chef e i genovesi grideranno allo scandalo, ma il gusto è perfetto per me e nessuno si è mai lamentato! Certo ho mangiato quello originale con le trofie in Liguria, meraviglioso. Ma questo è quello che preparo io e che tengo sempre in un vasetto in frigo.

1 mazzo di basilico fresco
1 pugno di pinoli tostati
4 cucchiai di parmigiano
1 pizzico di sale grosso
1 piccolo spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva quanto basta
Nel bicchiere del mixer spezzettate il basilico con le mani, aggiungete i pinoli e il sale grosso e fate andare il mixer per qualche minuto. Ora alternate l’ olio e il parmigiano, continuando alla massima velocità. Aggiunto tutto il parmigiano aggiustate con l’olio per raggiungere la consistenza che vi soddisfa. Scolate la pasta e condite. Pronto!
English version is on page 2
