… da mangiare freddo freddo quando fa caldo caldo!

Ci sono dei giorni d’estate che vorresti un tocco di autunno… il caldo afoso, opprimente da togliere il fiato, che neanche il mare o il vento bastano a placarlo. In questi giorni così ‘sudaticci’ si preferisce mangiare cose fredde, insalate, mozzarella e prosciutto, prosciutto e melone. Ma quando questi giorni caldissimi diventano troppi bisogna cambiare un poco il menù. Frutta fresca e verdura croccante non mancano, ma basta con la mozzarella e formaggi vari, meglio le frittate, o tortini al forno, variamo un pochino il menù con l’apporto di proteine più leggero delle uova.
Quindi stamattina, di buon ora per evitare il caldo più opprimente, ho radunato in padella tutte le verdure a disposizione, le uova, qualche fettina di prosciutto sacrificabile e ho preparato il mio frittatone, saltato in padella e poi cotto al forno. Sarà una delizia freddo di frigo con una bella insalata!
6 zucchine medie
500 gr. di pomodorini misti ( gialli, rossi, datterini)
1 grande cipolla bianca
6 uova
2 spicchi d’aglio
100 gr. di parmigiano grattugiato
sale e pepe
olio extravergine d’oliva
origano
maggiorana
timo
pan grattato

Ho tagliato a grossi tocchetti le zucchine e le ho fatte saltare in padella con la cipolla tritata, l’aglio e poco olio.
Quando hanno cominciato a scurirsi, ancora meglio se si bruciacchiano un poco, ho aggiunto i pomodorini tagliati in due ed ho lasciato andare a fuoco vivo. Ho aggiunto il sale e il pepe e tutti gli aromi.
Quando le zucchine hanno cominciato ad ammorbidirsi ho spento il fuoco e lasciato lì ad intiepidire.
Nel frattempo ho unto una teglia da torta con olio e poi ho cosparso di pan grattato. In una ciotola ho sbattuto bene le uova con sale, pepe, il parmigiano e le fette di prosciutto sminuzzate. Ho unito la padellata di verdure, ormai tiepida, alle uova amalgamando bene il tutto. Ho versato tutto nella tortiera, ho cosparso ancora di pan grattato e infine uno schizzo d’olio per aiutare la gratinata.
Ho infornato a 200 gradi ventilato per circa 20 minuti.

Una volta freddo l’ho trasferito in un piatto e poi in frigo per almeno un paio d’ore. Ma il suo meglio lo darà il giorno dopo!
Naturalmente le verdure possono essere diverse, l’importante è non cuocerle troppo evitando l’effetto minestrone.
Se tagliato a cubetti è ottimo da servire con un aperitivo, ma può essere anche un alternativa al solito panino per la spiaggia… chiedete a mia sorella!
