
Confesso che questo dolce mi ha fatto dannare. Non lievitava bene, restava crudo dentro, la ricotta era fresca? freschissima. Hai messo il lievito? Certo. Insomma niente da fare. Poi un giorno ho letto che la ricotta doveva essere a temperatura ambiente. No, non ci credo…… cioè io mi sono esaurita con i tentativi, mille ricettine diverse, con burro, senza il burro, con olio, senza olio, più lievito, meno lievito, e il problema che mandava a monte il dolce era la temperatura della ricotta???? Ebbene sì… proprio così. Infatti da quando impasto la ricotta dopo averla lasciata fuori dal frigo per una mezz’oretta, come tutti gli altri ingredienti,mai avuto nessun problema!!Urrà!
300 gr. di farina
300 gr. di ricotta
3 uova
220 gr di zucchero
100 gr di burro fuso freddo( potete usare anche olio di semi)
3 cucchiai di latte
1 limone scorza grattugiata
1 arancio scorza grattugiata
1 bustina e 1/2 di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o
I semi di una bacca
zucchero a velo

Lavorate in una ciotola a parte la ricotta con un cucchiaio di legno sino a renderla una crema. In una terrina montate le uova intere, le scorze, la vaniglia e lo zucchero con il frullino, devono diventare chiari e spumosi. Ora setacciate la farina con il lievito. Aggiungete il burro a filo, il latte e poi un cucchiaio della farina, sempre frullando a media velocità.Ora potete aggiungere la ricotta, un cucchiaio per volta. Continuate a frullare per qualche minuto, sino a ottenere una bella crema spessa ma gonfia.

Trasferite l’impasto ottenuto nella teglia prescelta ed infornate per circa 40 minuti a 170 gradi modalità statica. Aspettate che intiepidisca prima di trasferirla sul piatto da dolce e infine cospargete con zucchero a velo.
