
Il calendario dice che l’estate è finita. Ma qui abbiamo ancora il sole, caldo, e spero di riuscire ad avere ancora qualche giornata di mare davanti. Per scongiurare l’autunno ho deciso di preparare un piatto decisamente estivo, i pomodori ripieni di riso. E’ un piatto goloso, semplice, molto profumato. Si può gustarlo tiepido o freddo il giorno dopo. Il pomodoro deve essere medio, di campo, maturo. Gli aromi che uso sono tutti freschi: menta, basilico, prezzemolo. Poco aglio, un filo d’olio, sale e pepe. Per quanto riguardo il riso io uso il parboiled, tiene meglio la cottura. Per il resto bisogna solo accendere il forno!
8 pomodori medi, tipo insalataro, di campo
350 gr. di riso parboiled
10 foglie di basilico
2 cucchiai di prezzemolo tritato
10 foglie di menta
1 spicchio d’aglio
sale e pepe
olio extravergine d’oliva

Prima di tutto lavo bene i pomodori, taglio la parte più alta (coperchio) e li scavo svuotandoli della loro polpa, raccogliendola in una ciotola capiente.


Nella ciotola aggiungo tutto il resto: gli aromi e un giro di olio. Frullo tutto con il minipimer ad immersione.
Ora ho ottenuto una salsa abbastanza liquida e profumatissima. Dopo aver sciacquato il riso sotto il rubinetto, lo aggiungo alla salsa nella ciotola. Amalgamo bene tutto, copro con un piatto e lo lascio lì ad insaporirsi per un oretta buona.
Nel frattempo fodero una pirofila con la carta forno, ungo il fondo con poco olio e sistemo i ‘gusci’ di pomodoro. Appena pronto il riso riempio bene i pomodori, copro con i ‘coperchi’ e inforno a 180 gradi (ventilato) per circa 50 minuti. Potete rubare qualche chicco per sentire la cottura dopo 45 minuti e regolarvi.
Capita che avanzi un pò di riso, io lo uso per riempire gli spazi nella pirofila e sarà buonissimo anche da solo!
Una volta sfornati vanno fatti riposare e intiepidire. Ripeto: sono ottimi anche freddi il giorno dopo.

Come antipasto o come piatto unico con un insalata… profumo d’estate!
Potete mettere in mezzo al riso un cubetto di mozzarella, o un cucchiaino di formaggio spalmabile, ma anche così semplici sono deliziosi.