… prole ai fornelli!

E’ inutile raccontare quanto sia bello avere tutta la famiglia riunita sotto lo stesso tetto e con lo stesso fuso orario. Da quando la prole vive altrove, non so se solo per curiosità o per necessità, si è avvicinata alla cucina. Vivendo all’estero da studente ha avuto l’opportunità di conoscere ragazzi di nazionalità, e quindi di cucine, differenti. Ha potuto quindi conoscere e spesso assaggiare piatti molto lontani dalla tradizione culinaria italiana. Quindi prova, miscela, inventa o replica… insomma senza accorgermene ho creato un ‘mostro’!
Dopo due settimane di vizi e ‘premurosissime’ cenette la prole ha esclamato: “Sono più di dieci giorni che non cucino… stasera faccio un contorno per la carne alla brace!”
E’ andato a cercare le spezie che mancavano in casa e verso sera si è chiuso in cucina. A parte una velocissima consulenza per la scottatura delle patate in acqua bollente prima di procedere alla preparazione vera e propria del piatto, ha avuto la cucina a sua disposizione.
Tempo mezzora e i primi odorini sono arrivati: curcuma, zenzero… rumore di tritatutto. E poi peperoncino, foglie di coriandolo fresco e i suoi frutti ( o semi) tritati e poi i semi di cumino. Insomma un valzer di profumi!
Il risultato è una sorta di insalata di patate fredda che oggi è ancora più buona appena tirata fuori dal frigo per pranzo. Ma la vera sorpresa è la miscela di spezie, per noi inusuali: dà al piatto uno sprint pazzesco, un vero sfizio. Ottima come contorno per un barbecue, magari affiancando anche la versione svizzera…!(https://unerboristaincucina.com/2019/02/15/insalata-di-patate/)

Ecco la ricetta:
Per 2 Kg di patate pasta gialla
6 cucchiaini si cumino semi
4 cucchiaini di coriandolo frutti ( o semi)
4 spicchi di aglio
2 cucchiai di cipolla
2 cucchiai di zenzero fresco
1 cucchiaino di curcuma polvere
1/2 peperoncino
sale e pepe nero
1/2 limone succo
Olio extra vergine d’oliva ( ma va bene anche cocco, noci ecc.)
Mettete a lessare le patate con la buccia in acqua bollente per il tempo che le ammorbidisca appena, la vera cottura avverrà in padella.
Con il tritatutto sminuzzate lo zenzero pelato, i frutti ( o semi) di coriandolo, l’aglio e la cipolla. Fate scaldare l’olio in una padella antiaderente, aggiungete i semi di cumino all’olio e fate andare per qualche minuto.

Unite ora il trito di aromi.
Appena lo zenzero e la cipolla diventano trasparenti aggiungete le patate sbucciate e tagliate a grosse fette. Aggiungete la curcuma, il peperoncino, il sale e il pepe. Fate insaporire e finire così la cottura delle patate, a fuoco vivace e facendole saltare in padella. Infine aggiungete il succo di limone e lasciate intiepidire.
Potete guarnire con foglioline di coriandolo fresco.

Sono davvero sfiziose, ma il giorno dopo sono pazzesche, anche fredde di frigo. Bravo figlietto… anche per aver lasciato la cucina tutta in ordine!