
Estate. Giorni bellissimi di mare, di sole, di famiglia riunita, di cene in terrazza, di pigre letture. Sono (diciamo) in vacanza, come succede a chi abita sul mare: a parte la prole finalmente un pò a casa con noi, è un viavai di amici e di parenti. Chi per qualche giorno, chi per settimane. ‘Spignatto’ tanto e sono anche molto felice di farlo.
Adoro cucinare, anche con il caldo, ma cerco di ‘ottimizzare’ i tempi, per ridurre al minimo il disagio dato dall’afa. Uso il forno, ma mentre sono in un altra stanza!
In una calda giornata come queste ho inventato la mia torta salata, o quiche, ‘estiva’. Poco formaggio e niente uova per renderla più leggera, origano di prima qualità e pomodori di campo, quelli grandi grandi che uno solo basta per due insalate.

La pasta sfoglia racchiude il tutto: è un piatto velocissimo da preparare, ma fresco e vi assicuro golosissimo, sia caldo che freddo. Se la preparate per cena, mangiatela tiepida e, se avanza, l’indomani a pranzo, fredda, sarà perfetta al ritorno dalla spiaggia!
Per una teglia da 26 cm. avrete bisogno di:
2 rotoli di pasta sfoglia pronta tonda
200 gr. di prosciutto cotto a fette
5 o 6 fettine di formaggio tipo emmental
2 o 3 pomodori di campo grandi
origano (fresco o secco) abbondante
sale
olio extravergine d’oliva
Foderate per prima cosa la teglia con il primo rotolo di pasta sfoglia. Coprirà bene il fondo ed appena il bordo. Nessun problema: con un coltello ritagliate la parte esterna del secondo rotolo, alto tre dita. Unitelo ai bordi del primo rotolo pressando con i polpastrelli . L’involucro è pronto. Con il disco piccolo che vi rimane dal secondo rotolo ricaverete le strisce per decorare la superficie della quiche.

Ora disponete prima il prosciutto cotto e sopra le fettine di formaggio. Lavate e tagliate a fette alte un dito i pomodori e disponeteli sopra il formaggio. Salate, spargete l’origano in abbondanza, un filo d’olio e decorate.

Infornate a 180 gradi ventilato, uscite dalla cucina e tornateci dopo circa 30 minuti! Il bordo deve colorarsi bene. Lasciate intiepidire, onde evitare il pomodoro incandescente! Una insalata fresca e via… a tavola!