La Moussaka’ (Grecia)

Ho mangiato questo piatto due volte soltanto: la prima volta preparato da mia suocera, era buonissimo, unto al punto giusto, una bontà. Un’altra volta preparato da amici con le loro melanzane dell’orto…celestiale. Ho avuto sempre l’idea di farla ma poi per una ragione o per un altra ho sempre rimandato. Questi due mesi di ‘clausura’ con la dolce metà mi sono concentrata sui piatti da lui preferiti e sui dolci. Quindi le melanzane erano destinate alla parmigiana o alla caponata.

Stufa di preparare di nuovo le stesse cose mi è tornata in mente la moussakà, però è arrivato il caldo e avevo il dubbio che fosse un pò pesante. Ma stasera abbiamo due amici a cena, fischia il maestrale e la temperatura all’aperto è più che gradevole. Così, avendo tutti gli ingredienti mi sono lanciata! Per non stressarvi consiglio di preparare la besciamella e il ragù il giorno prima, così non vi resta che la frittura da fare ed assemblare poi il piatto. Non come ho fatto io, friggendo ma contemporaneamente girando la besciamella e con un occhio sul ragù! Inoltre il trito di carne dovrebbe essere in parte di agnello, ma io ho avuto difficoltà a reperirlo, perciò ho fatto metà maiale e metà manzo.

5 melanzane nere medie

3 patate medie

1 lt. di besciamella

( https://unerboristaincucina.com/2019/02/19/la-besciamella/)

700 gr. di macinato (maiale e manzo)

2 cipolle bianche

2 pomodori da sugo

1/2 bicchiere di vino rosso

sale e pepe

cannella

olio di semi per la frittura

Ho messo l’olio per la frittura in una grande padella a scaldare. Nel frattempo ho messo su il ragù: in poco olio ho fatto stufare la cipolla tagliata finemente, ho quindi aggiunto il trito di carne e ho condito con sale e pepe. Ho aggiunto i due pomodori tagliati a piccoli pezzi ed ho fatto andare a fuoco vivace. Ho sfumato con mezzo bicchiere di vino rosso e abbassato il fuoco. Ho fatto andare sino che si è asciugato della sua parte acquosa. Una volta spento il fuoco ho aggiunto mezzo cucchiaino di cannella.

Ho affettato a rondelle le patate, le ho fritte e messe da parte.

Lo stesso ho fatto con le melanzane. Ho preso una pirofila da forno rettangolare e ho cominciato a comporre il piatto: uno strato di patate, uno di melanzane, uno strato di ragù, ho cosparso di parmigiano. Di nuovo uno strato di patate, poi le melanzane, il ragù e poi sopra tutta la besciamella. Ancora parmigiano sopra e la pirofila è pronta per il forno.

Ho fatto cuocere a 180 gradi per circa 35 minuti. Ho fatto intiepidire prima di servirla. Un profumino…

Devo dire di essere molto soddisfatta, così come i ‘commensali’. Ha costituito il piatto principale, preceduta da qualche ‘antipastino’! Abbiamo cenato in terrazza, la prima cena della stagione. Lo so, è un piatto abbastanza laborioso, ma vi assicuro che merita di essere preparato. L’uso della cannella è nella ricetta originale, ma potete non metterla se non vi piace. Il suo aroma rende il piatto particolare e lo differenzia così da una ‘lasagna di melanzane’. E’ davvero un gran piatto, principale perché calorico, ma per una cena con amici è perfetto!

Una risposta a "La Moussaka’ (Grecia)"

I commenti sono chiusi.