
Avevo acquistato il mascarpone per fare il tiramisù. Poi i giorni sono trascorsi e ho fatto altre cose. Sono giorni strani: passi dal fare mille cose, piena di energia e di idee, a giorni che sei un ameba, leggi un pochino ma ti stufi, provi a scrivere ma realizzi che non è proprio giornata, guardi la televisione ma pensi ad altro. In questo sali e scendi di umore ho fatto solo cose nuove, solo quando ne ho avuto voglia. Perciò, oggi, mi sono ritrovata il mascarpone in scadenza e nessun desiderio di tiramisù.
Mi sono ricordata di aver già postato la torta con la panna montata nell’impasto e ho pensato che usare il mascarpone in fondo sarebbe stato un po’ come usare un buon burro! Così ho cercato la ricetta e …

300 gr. di farina
100 gr. di fecola di patate
3 uova intere
250 gr. di zucchero
200 gr. di mascarpone
200 ml. di latte
1 bustina di lievito per dolci
60 gr. di burro
vaniglia semi o bourbon
100 gr. di cioccolato fondente
Con il mio mitico frullino nuovo ho montato le uova intere con lo zucchero sino a che hanno raddoppiato il loro volume. Ho aggiunto il mascarpone continuando a frullare, poi il latte, il burro sciolto e la vaniglia.

Ho setacciato due volte la farina con la fecola e il lievito e quindi le ho aggiunte al composto con le uova. Inizialmente con una spatola e infine con il frullino a massima velocità. Quando l’impasto è diventato omogeneo e bello liscio ho aggiunto il cioccolato tritato.

Ho imburrato e infarinato una teglia da 26 cm. Ho versato l’impasto e ho cotto a 180 gradi ventilato per circa 40 minuti.
La torta è soffice soffice, con le schegge di cioccolato in ogni boccone: è una delizia davvero, una coccola con la quale iniziare queste giornate strane.
