Perché di primavera? Perché la ricetta di casa mia non prevede il passaggio in forno, né l’uso della mozzarella. https://unerboristaincucina.com/2019/02/10/melanzane-alla-parmigiana/
La conservo in frigo e per lo più la preparo d’estate, quando mangiare un piatto caldo non è così gradevole. Invece questa volta ho voluto attenermi alla ricetta più comune, però ho grigliato le melanzane invece di friggerle. Servita tiepida sarà perfetta per questa stagione.
Affaccendata a sistemare l’armadio visto che da un paio di giorni la temperatura è cambiata, il pranzo l’ho deciso all’ultimo. Per non ripiegare sul comodissimo piatto di pasta ho spulciato il frigo per vedere se riuscivo a tirar fuori qualcosa di diverso. Nel cassetto della verdure ho notato che avevo ancora quattro melanzane, sul ripiano in alto ancora un pò di sugo fatto con i pomodori a grappolo, poi un poco di parmigiano, una mozzarella prossima alla scadenza. E tradizione sia, ma in leggerezza!
4 melanzane nere
200 gr. di mozzarella
parmigiano grattugiato q.b.
salsa di pomodoro fresco
(https://unerboristaincucina.com/2019/02/20/lo-spaghetto-al-pomodoro/)
poco pan grattato
Ho affettato le melanzane per lungo e le ho messe a grigliare in forno con pochissimo olio e il sale.

Una volta colorate per bene ho disposto le fette di melanzane in una pirofila spennellata con olio, ho irrorato di sugo e poi sopra la mozzarella, ancora melanzane, sugo e poi il parmigiano.

Ho continuato così usando tutte le melanzane e finendo con il sugo, poi il parmigiano e una manciata di pan grattato. Un filo d’olio extravergine d’oliva per finire.


Ho infornato a 180 gradi per circa 20 minuti, il tempo di gratinare per bene. Ho lasciato fuori dal forno ad intiepidire e poi servito.
Un successone!
