Il sugo al pomodoro

Confesso che questa ricetta non volevo inserirla. ‘Questa salsa di pomodoro è conosciuta da chiunque, la sa fare anche un bambino di 5 anni!’, ho detto. Ma la mia dolce metà ne va matto e ha insistito tantissimo. Secondo lui, che ‘cucina’ solo uova fritte o al tegamino o patate fritte, non tutti la conoscono o la sanno cucinare. Perciò, nel dubbio, a gentile richiesta…….

Indispensabile nella nostra tavola come il pane, il sugo al pomodoro fa parte della nostra vita sin da piccoli. D’estate si raccoglievano i pomodori e si preparava la conserva per l’inverno. Ricordo , mia mamma la faceva a volte, lo scoppio improvviso della bottiglia chiusa male e salsa di pomodoro ovunque!

Per me questi ingredienti non devono mai mancare in cucina

Ne conosco due versioni, quella ‘estiva’ quando i pomodori e il basilico sono al meglio. La seconda è quella ‘invernale’, fatta con i pelati e un ricco soffritto. Si cuoce almeno 40 minuti, risulterà di un colore rosso scuro. Si conservava in frigo per ‘la’ settimana, scorta indispensabile in una famiglia con prole.

Preferisco l’estiva perché è veloce, praticamente si prepara mentre l’acqua della pasta bolle; leggera, perché richiede pochissimo olio e non ha un soffritto vero e proprio. Devo confessare che quando ho fretta la faccio anche d’inverno, non è perfetta ma comunque buona. A differenza di quella invernale, avendo una cottura veloce, dopo due o tre giorni in frigo inacidisce.


2 spicchi d’aglio

una decina di foglie di basilico fresco

450 gr. di pomodori datterini o cherry

poco olio

sale

Il sugo non frullato.

In una padella mettete un cucchiaio di olio extravergine e gli spicchi d’aglio sbucciati. Fate rosolare dolcemente. Intanto lavate e tagliate a metà i pomodorini e quando l’aglio comincerà a prendere colore buttateli in padella e salate.

Fate cuocere a fuoco medio e aspettate che il pomodoro cominci a buttare fuori la sua acqua e a perdere la buccia. Il sugo è pronto!

Ora potete scegliere: se vi piace il pomodoro in pezzi aggiungete il basilico spezzettato con le mani nel sugo e condite la pasta. Oppure mettete tutto nel mixer con il basilico e frullate.

Il sugo frullato.

2 risposte a "Il sugo al pomodoro"

  1. Aspetto con ansia la ricetta della pasta con pomodoro fresco che mangiavo a casa tua :ancora più veloce,tantissimo parmigiano e tanto basilico fresco,solo d’estate!!baci amica

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.