Pane di cotone

(Cotton bread!)

E’ cominciata la ricerca di nuove ricette da sperimentare. Le immagini ben fatte colpiscono ancor prima di leggere la lista degli ingredienti; alcune ricette invece colpiscono perchè raccontano una storia, altre perché assemblano ingredienti particolari, ma è sempre la foto che colpisce subito.

Come nel caso di questa sorta di pan brioche, l’immagine ed il nome non potevano che colpirmi subito: ore di lievitazione, dato il caldo più facile da ottenere, e poi l’interno… sofficissimo come, appunto, il cotone!

Ho immaginato colazioni succulente, fette di pane cotone accompagnate dalla stratosferica marmellata di mirtilli fatta da mia mamma! Neanche a pensarlo e stavo già attaccando il gancio alla planetaria…

400 gr. di farina manitoba

7 gr. di lievito di birra secco

45 gr. di zucchero

180 ml. di latte

1 uovo intero

40 gr. di burro morbido

Ho miscelato inizialmente la farina con lo zucchero, il latte ed il sale nella planetaria. Ho aggiunto poi l’uovo continuando a impastare a media velocità. Infine ho unito il lievito e ho impastato a lungo, sino a che l’impasto non risale sul gancio (incordatura).

In ultimo, continuando ad impastare, ho inserito il burro. Ho continuato ad impastare a media velocità per almeno 10 minuti buoni: dovevo ottenere un impasto liscio, compatto: prendendo un lembo e tirandolo con le dita doveva creare un velo senza rompersi!

Ho travasato quindi tutto sul piano di lavoro e con le mani ho fatto una palla, che ho lasciato lievitare sino al raddoppio, circa due ore.

Ho ripreso l’impasto ben lievitato e con le mani l’ho sgonfiato. Ho fatto un pò di pieghe e poi ho diviso in pezzi, circa 12.

Ho fatto le pieghe per ogni pezzo e infine gli ho disposti sulla teglia foderata di carta forno.

Coperti e al riparo da correnti ho fatto lievitare ancora un paio d’ore.

Ho spennellato la superficie con il latte ed ho infornato a 180 gradi statico per circa 35 minuti.

Spettacolo!!

Potete usare lo stampo da plumcake o una teglia tonda, dipende da che forma volete dare al pane. Più strette sono le palline più avrete un pane alto e sofficissimo. Come prevedevo con la marmellata di mamma… una delizia!!!

Considerazioni

  • Se chiuso bene con la pellicola si mantiene per alcuni giorni soffice soffice, diversamente, come per la brioche, si asciuga velocemente.
  • La lievitazione è fondamentale, non bisogna avere fretta: il lievito ha una vita propria e va assecondato, perciò i tempi che ho dato sono di massima, il raddoppio deve essere il raddoppio!
  • Potete anche fare metà dose, il mezzo uovo avanzato lo potrete usare per spennellare. In questo caso ho impastato a mano, ottenendo cinque pezzi e usando uno stampo da plumcake 22 cm. X 9 cm.