Torta di zucca

… senza burro e la zucca la impasto cruda!

Sono bastate due nuvole, o forse tre, un bel maestrale e la temperatura è scesa di 10 gradi. Un pò di pioggia certo ma il vento, forte con raffiche a 80 km/h, ha portato un assaggio deciso di autunno. Così stamattina all’improvviso, come se aspettassero il momento giusto, ogni fruttivendolo esponeva le zucche, a fette, intere, già a cubetti. Ma io non mi do per vinta, non ho ancora fatto l’ultimo bagno della stagione!

Il mio rapporto con la zucca è sino ad oggi abbastanza ‘freddino’. L’ho assaggiata nei tortelli e per me sono troppo dolci. Ho provato la vellutata, anche così, troppo dolce. Ma siccome non bisogna seguire solo i propri gusti, sono rientrata a casa con la zucca… e adesso?

Visto la sua dolcezza ho voluto cercare un dolce semplice, da colazione o merenda, facile e pratico da preparare. Quasi tutte le ricette che ho letto erano con la zucca cotta, al forno o in padella. Poi ho trovato quella che faceva al caso mio: zucca da cruda, niente burro, tutto con il frullino, morbidissima e, per la gioia della mia dolce metà, non si sbriciola pur essendo umida, così quando la inzuppi a colazione non devi andare a recuperarla con il cucchiaino sul fondo della tazza!

L’unico ‘problemino’ è che per la torta occorrono circa 300 gr. di polpa di zucca… e il resto?

Comunque, un passo alla volta, cominciamo dalla torta…

280 gr. di polpa di zucca cruda

150 ml. di olio di semi

3 uova intere

200 gr. di zucchero bianco

240 gr. di farina 00

100 gr. di farina di mandorle

1 bustina di lievito per dolci

80 gr. di scaglie o gocce di cioccolato fondente

Per prima cosa ho sbucciato la zucca e ho ridotto a cubetti la sua polpa. L’ho frullata nel mixer aiutandomi con l’olio di semi. Ho ottenuto una crema di un colore arancione fantastico. Ho frullato lo zucchero con le uova sino al raddoppio del loro volume, circa 5 minuti.

Ho quindi aggiunto la polpa della zucca frullata con l’olio di semi. Ho quindi setacciato la farina con il lievito e l’ho aggiunta poco per volta al resto dell’impasto. A seguire ho unito la farina di mandorle, continuando a frullare.

Per ultimo ho aggiunto le scaglie di cioccolato. Ho amalgamato il tutto velocemente e ho rovesciato l’impasto finito nella tortiera, in questo caso di silicone perché ricorda la forma di una zucca. Una teglia normale va benissimo foderata con la carta forno. Ho infornato a 180 gradi in modalità ventilato, per circa 35 minuti, fate la prova stecchino come sempre, se esce pulito la torta è cotta.

Il profumo, ma soprattutto l’umidità e la morbidezza, golosissimi!

Con il resto della zucca ho fatto la cosa più semplice e pratica: l’ho tagliata a fette senza sbucciarla, messa in una teglia foderata di carta forno, ho aggiunto rosmarino fresco, qualche spicchio d’aglio, sale e pepe e poco zenzero in polvere. Ho infornato a 200 gradi ventilato sino a cottura, circa 35 minuti. Con un bell’arrosto è un contorno diverso e leggero!

…siamo sicuri che è proprio autunno?