Tipo clafoutis… ma meno francese!

Mi piace usare la frutta fresca nelle torte e in questa stagione c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ho usato una teglia da 26 cm. e purtroppo non ho usato la bilancia per le ciliegie… comunque saranno state circa 750 gr. intere. Se volete potete aggiungerne altre anche nell’impasto, lo renderà ancora più umido.
Come ho raccontato giorni fa questa torta l’ho preparata come ‘riserva’ nel caso che quella al lime non fosse riuscita bene. L’unica, diciamo, difficoltà, è preparare le ciliegie: dividerle in due e togliere il nocciolo, fatelo con i guanti o le mani saranno poi un disastro!
Ingredienti:
750 gr. di ciliegie mature
3 uova intere
150 gr. di burro
100gr. di zucchero
250 gr. di farina
100 ml. di latte
2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
semi di vaniglia
1 pizzico di sale
Per il caramello
65 ml. di acqua
120 gr. di zucchero
Ho messo sul fuoco un pentolino con l’acqua e lo zucchero per fare il caramello. Intanto ho preparato le ciliegie, tagliandole per lungo e togliendo il nocciolo.

Ho foderato la teglia con la carta forno e versato il caramello, sopra ho disposto le ciliegie strette strette, sovrapponendole un pochino, il caramello vi aiuterà a tenerle ‘in posizione’.
Ho quindi montato le uova con lo zucchero, ho aggiunto il burro, il latte e i semini di vaniglia e il sale. Ho setacciato un paio di volte la farina con il lievito e infine l’ho aggiunta all’impasto.

Ho ricoperto per bene le ciliegie e infornato a 180 gradi ventilato per circa 35 minuti, prova stecchino come sempre!

Una volta cotta l’ho fatta raffreddare e solo allora l’ho rovesciata! Per comodità di conservazione in attesa di prepararla al trasporto l’ho rimessa in teglia.
Poco prima ho montato un pò di panna fresca (non zuccherata) e ho ricoperto la parte superiore della torta.
