
Siamo quasi a metà febbraio. E’ la stagione in cui gli agrumi cominciano a latitare e per un pò mele e pere regneranno nella mia fruttiera. Stasera rovistando nella mia dispensa ho inavvertitamente rovesciato un barattolo di cannella. Questo profumo inebriante mi ha fatto pensare alla torta di mele, non quella classica della mia famiglia, ma quella assaggiata a casa di amici. Era umida, soffice, le mele si sentivano ma non si vedevano e il profumo di cannella era leggero e goloso.
Questo bel ricordo mi ha fatto venire voglia di preparare questa torta, velocissima da fare e fantastica per la colazione o, se avessi la prole ancora a casa, per una merenda con i fiocchi! Il trabocchetto è la cottura: l’impasto ottenuto sarà piuttosto liquido, quindi la cottura è un pò più lunga del solito. Non abbiate fretta e usate la prova stecchino per essere sicuri sul momento di sfornarla.

150 gr. di farina
100 gr. di zucchero
50 gr. di burro
1 bustina di lievito per dolci
3 uova
2 mele grattugiate
1 cucchiaino di cannella in polvere
scorza di 1/2 limone
zucchero a velo per guarnire
Ho montato con le fruste le uova intere con lo zucchero sino ad ottenere un impasto liquido ma chiaro e spumoso. Ho aggiunto il burro a filo dopo averlo scaldato leggermente al microonde. Ho unito la cannella e la scorza di limone continuando a frullare.

A questo punto con una spatola ho amalgamato la farina che avevo setacciato 3 volte con il lievito. Ho grattugiato le mele e con l’aiuto di una spatola e di un colino ho eliminato il succo in eccesso. Ho quindi unito la purea di mele all’impasto e l’ho versato in una teglia foderata di carta forno.
Ho infornato la torta a 180 gradi per circa 40 minuti. Come sempre vale la prova stecchino!

Una volta fredda l’ho sistemata in un piatto e spolverato con zucchero a velo. Domani sarà una bella colazione!!
