Gnocchetti (sardi) e un sugo con la salsiccia

La salsiccia sarda ha un leggero aroma di anice.

Questo è un primo piatto tipico in Sardegna, come i ravioli ripieni di spinaci e ricotta. Lo gnocchetto sardo, detto malloreddus, viene preparato con la farina di semola di grano duro e acqua. Sono piccoli, circa 2 cm, di forma allungata e rigati sulla superficie.

I malloreddus possono essere semplici o ai 4 sapori

Il condimento tipico della zona del Campidano è il sugo con la salsiccia. E’ un piatto che preparo spesso, soprattutto se ho ospiti, perché piace a tutti, bambini compresi. Si prepara abbastanza facilmente, certo la qualità della carne deve essere alta perchè sia davvero buono. Meglio ancora se per secondo preparo il Maialino (porchetto) arrosto!

Birra o Cannonau...abbinamento perfetto!

Per 500 gr. di malloreddus

1 litro di salsa di pomodoro

500 gr. di salsiccia fresca tagliata a tocchetti

2 spicchi d’aglio tritati finemente con cipolla, sedano e carota

poco olio extravergine d’oliva

200 gr. di pecorino sardo stagionato e grattugiato

In una casseruola faccio rosolare la salsiccia per bene. Aggiungo il trito degli aromi e lascio andare per qualche minuto. Quindi unisco la salsa di pomodoro, mescolo per bene, abbasso il fuoco al minimo e lascio cuocere per una mezz’ora affinché la carne cuocia per bene e il sugo torni all’olio.

A parte ho cotto gli gnocchetti e poi, in una pirofila, li ho conditi con abbondante sugo. Ho cosparso di pecorino sardo grattugiato e ho portato in tavola.

Piatto unico!