
Il classico
Questo dolce ‘italianissimo’, famoso all’estero quanto la pizza, è stato uno dei primi che ho imparato a fare da ragazzina. In ogni famiglia si prepara spesso anche per la sua semplicità. Mi capita spesso che amici stranieri lo decantino come un dolce superlativo, altrettanti mi hanno chiesto la ricetta.
Ora si usa prepararlo con tante varianti, a cominciare dal liquore, dalla bagna o dall’uso della frutta fresca, potete trovarlo anche con la frutta secca, con le scaglie di cioccolato nella crema, insomma in tanti modi diversi.
Io sono affezionata alla ricetta classica.
Ecco come lo preparo:
Per 6 persone
Una decina di biscotti savoiardi (meglio se fatti in casa!)
Caffè espresso freddo quanto basta
150 gr. di mascarpone
2 uova
50 gr. di zucchero bianco
20 gr. circa di cacao amaro in polvere
Per prima cosa levo dal frigo il mascarpone, perché a temperatura ambiente è più facile lavorarlo. Monto i tuorli con lo zucchero, devono diventare soffici e quasi bianchi.

Ora amalgamo il mascarpone. Monto le chiare a neve ben ferma e delicatamente le unisco alla crema.

In una pirofila dispongo uno strato di savoiardi imbevuti velocemente nel caffè, ricopro con uno strato di crema, faccio un altro strato con i biscotti e ricopro bene con il resto della crema. Infine cospargo abbondantemente di cacao amaro in polvere.

Precisazioni.
1. Solitamente lo preparo qualche ora prima, diciamo la mattina per la sera a cena. Quindi vi consiglio di spargere il cacao prima di servirlo.
2. Potete anche prepararlo in coppetta o in bicchiere, con queste dosi dovrebbero uscire sei coppette monodose.
3. E’ importante per me che il biscotto non sia troppo imbevuto di caffè, altrimenti formerà quel liquidino sul fondo che non mi piace.
4. La stessa crema potete usarla al bicchiere con della frolla sbriciolata sul fondo e delle frutta secca o fresca!