Parmigiana in bianco

Andare al Mercato Comunale a fare la spesa per me è un divertimento e fonte di idee. Ma capita anche di fare incontri interessanti, come questa mattina. Al solito banco della frutta e verdura mi lamentavo delle ultime melanzane acquistate. Erano piene di semi, perciò la parmigiana è risultata piccante. Un’altra signora si è avvicinata e anche lei si è lamentata per lo stesso motivo. La mitica Sabrina, che con suo marito Massimo gestisce il banco, ci ha spiegato che a parere di suo padre, nel campo da anni, le ultime sementi usate per la coltivazione in campo non sono di buona qualità. Ci ha spiegato che assurdamente le melanzane coltivate in serra sono migliori. A questo punto la signora, Mary da Napoli, ha chiesto che ne aprisse qualcuna per vedere se quelle di oggi fossero ‘accettabili’. L’ho adorata subito, tanto che ci siamo messe a parlare di fritture e parmigiane. Come ho sempre pensato la parmigiana di melanzane è un pò come la torta di mele: ogni famiglia ha la sua. Mary la prepara anche in bianco; molto incuriosita mi sono fatta dare la ricetta.

Ho imparato negli anni a non chiudermi mai davanti alle variazioni sul tema, per ogni nostra riuscitissima ricetta c’è qualcuno che la prepara diversa e magari più buona. Non è mai una gara per me, ma uno scambio continuo. Inoltre la cucina napoletana non mi ha mai deluso, per cui tornata a casa ho deciso di preparare la Parmigiana in bianco di Mary da Napoli. Grazie di averla condivisa con me e quindi con noi!

4 melanzane viola

250 gr. di mozzarella fior di latte

4 cucchiaiate di parmigiano

10 foglie di basilico

1 uovo sbattuto

sale

Ho fritto le melanzane e le ho fatte scolare per bene. Ho affettato la mozzarella e ho composto gli strati così: melanzane, mozzarella, parmigiano, basilico, uovo sbattuto ( ho usato la forchetta ed ho ‘schizzato’ la parmigiana). Ho ripetuto per un altro strato finendo sempre con l’uovo. Ho infornato a 180 gradi per circa 25 minuti, sino a che la superficie non si è colorata. Va mangiata a temperatura ambiente, ma Mary dice che fredda di frigo il giorno dopo è ancora meglio!

Sorprendenti…ho aggiunto solo poco pan grattato alla fine.