…cioccolato e guinness!

Sarò sincera: questa torta volevo farla da tempo, prima o poi salta fuori in qualunque sito, blog, ricettario. L’aspetto è davvero invitante e la sua preparazione un poco diversa dal solito. Si prepara appunto con la birra Guinness:di origine irlandese è scura, molto scura. Ha un sapore amaro, ma con un retrogusto di liquirizia, di cioccolato e di caffè. Quando ho deciso di provare a prepararla ho avuto qualche difficoltà a trovare due ingredienti fondamentali: la birra e la panna acida.
La panna acida alla fine l’ho ottenuta miscelando alla panna fresca un cucchiaio di succo di limone. Dopo un ora ho avuto la mia panna acida.
Per la birra ho dovuto girare tutta la città ed infine l’ho trovata!!

Ecco come l’ho preparata!
Per una teglia alta da 18 cm.
Per la torta
125 ml. di birra Guinness
125 gr. di burro
35 gr. di cacao amaro in polvere
200 gr. di zucchero
65 ml. di panna acida
60 gr. di uova (1)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di un bacello)
140 gr. di farina 00
6 gr. di lievito per dolci
Per la glassa
150 gr. di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
75 gr. di zucchero a velo
65. ml di panna fresca
Per prima cosa ho versato la birra con il burro, il cacao in polvere e lo zucchero in un pentolino. A fuoco lento ho lasciato che il burro e lo zucchero si sciogliessero. Ho messo quindi da parte a raffreddare.

Nel frattempo ho lavorato la panna acida con l’uovo e la vaniglia.

Una volta freddo ho aggiunto il composto con la birra e infine la farina setacciata con il lievito.

Ho versato l’impasto ottenuto nella tortiera: io ho usato una al silicone, ma se usate una teglia normale ricordatevi di imburrarla e infarinarla prima. Avrei dovuto farlo anche io, il silicone per questa torta si è rivelato inadatto. Ho dovuto tagliare la teglia per riuscire a sfornare la torta senza disintegrarla! Ecco la ragione perché le foto sono della fetta e non dell’intero dolce. Sbagliando s’impara!
Ho infornato a 180 gradi ventilato per circa 30 minuti, vale sempre la prova stecchino!
Ho montato con il frullino la glassa, prima il formaggio con lo zucchero a velo e infine ho aggiunto la panna. La consistenza deve essere tale da stare su, a sembrare la schiuma della birra.

Il risultato è un ottima torta al cioccolato, con un retrogusto molto particolare di liquirizia e di caffè. Assolutamente da rifare!!