
…un altro modo goloso di condire un piatto di pasta!
Ci sono giorni in cui la fantasia latita e non ho neanche voglia di cucinare sempre le stesse cose. Capita anche a voi? Ecco, l’altra sera avevamo voglia di pasta… si ma come ti piacerebbe? chiedo alla dolce metà. Risposta: non so, fai tu. Indolente apro il frigo in cerca di ispirazione e di voglia di fare. Passata di pomodoro, burro, bottarga di muggine… olive nere, capperi sotto sale… olive nere e capperi? La puttanesca! Secoli che non la faccio… ma sì vada per la puttanesca.
Mia madre la faceva spesso quando doveva improvvisare una spaghettata con gli amici. La ricetta è di origine napoletana e prevede l’uso del peperoncino. Nel Lazio invece aggiungono le alici sotto sale. La mia ricetta è quella classica, a voi la scelta se variarla o meno. Si prepara in pochi minuti e vi assicuro che, se non la conoscete, dovete assolutamente provarla!

500 gr. di pomodori datterini
2 cucchiai di passata di pomodoro
150 gr. di olive nere denocciolate
4 cucchiai di capperi sotto sale
3 spicchi d’aglio
Peperoncino (a piacere)
origano a volontà

Per prima cosa ho messo l’acqua per la pasta sul fuoco. In attesa che arrivasse a bollore, in una larga padella, ho fatto rosolare l’aglio intero. Quando ha preso colore ho aggiunto i pomodorini tagliati a metà. Ho lasciato i capperi a bagno nell’acqua, gli ho risciacquati, strizzati con le dita ed aggiunti al pomodoro. Ho unito le olive e infine la salsa di pomodoro. Non ho salato, ci pensano i capperi!

Quando i pomodori hanno cominciato ad ammorbidirsi ho aggiunto abbondante origano e ho spento il fuoco. Ho cotto la pasta e l’ho condita con la salsa. Buonissima! Minimo sforzo, massimo rendimento!
