Riso alla cantonese

… è arrivato, è arrivato!!!

Non è bellissimo?

Finalmente ho ricevuto il pacco. Ho tentennato, misurato, letto e riletto, direi studiato, per essere pronta. Ebbene sì… è arrivato il wok. E’ bellissimo, acciaio inox, 33 cm. di diametro. Spettacolo!

L’ho corteggiavo da mesi ma non mi decidevo per paura di sbagliare la misura, il materiale: così ho letto tanto, le ricette, i consigli. E più leggevo più mi convincevo che non potevo farne a meno. E’ una padella concava, fatta per cuocere i cibi anche sulle pareti: infatti si usa agitarla per amalgamarli oppure si usa spostare la pietanza con una spatola da una parete all’altra ottimizzando i tempi di cottura. Ottima per friggere, raggiunge alte temperature in pochi minuti e, come vedrete, permette di avere un ottimo piatto in men che non si dica!

Quando in città cominciarono ad aprire i ristoranti cinesi ero una ragazzina. Ricordo il gelato fritto e il maiale in agrodolce: erano i miei preferiti. Ma in assoluto quello che gustavo di più era il riso alla cantonese. Un piatto semplice con semplici ingredienti: riso, uova, piselli e dadini di prosciutto cotto.

Per inaugurare il mio wok ho deciso di partire da questa ricetta, seguendo il procedimento alla lettera. Per prima cosa ho preparato tutti gli ingredienti, cominciando dal riso. Ho scoperto che viene cotto per assorbimento: si mette il riso nella casseruola di cottura, si copre di acqua, più un dito, e si aggiunge il sale. Si copre la pentola e si lascia cuocere per circa 12 minuti, quando il riso avrà assorbito quasi tutta l’acqua. Si formeranno in superficie come dei piccoli crateri: il riso è cotto!

Ecco i crateri … ancora 1 minuto ed è pronto!

Va sciacquato sotto il getto dell’acqua per raffreddarlo e anche per eliminare un pò del suo amido.

Ecco come ho preparato questo sfiziosissimo piatto:

250 gr. di riso jasmine

2 cipollotti

2 uova

150 gr. di piselli appena lessati

100 gr. di prosciutto cotto a dadini

Olio di sesamo

Salsa di soia

Ho fatto scaldare il wok a fuoco vivace, deve cominciare a fumare. Ho abbassato il fuoco e versato 2 cucchiai di olio di sesamo. Ho aggiunto subito i cipollotti tagliati sottili e poco dopo ho aggiunto le uova, stracciandole con la spatola. Ho unito anche i piselli e il prosciutto.

Infine ho aggiunto il riso, continuando a mescolare il tutto. Ho aggiunto anche la salsa di soia, basteranno 2 cucchiai. Ho spento, mescolato ancora e servito.

Buonissimo come lo ricordavo, ma fatto in casa è sicuramente meglio. Ha tenuto bene la cottura, è proprio buono. Tra l’altro quello avanzato l’ho coperto con la pellicola e tenuto in frigo. L’ho scaldato il giorno dopo ed era perfetto. Come primo step con il mio wok è andata alla grande!!

Anche la dolce metà, decisamente scettica, ha capitolato!