…di cipolle e carote!
Oggi ho acquistato un bel pezzo di arista di maiale con l’idea di prepararla al latte. Ma una volta a casa ho deciso di cambiare un pò, tanto per provare. Ho trovato ricette per prepararla al forno, ma siccome è un taglio abbastanza asciutto, le ho scartate per non dover lardellare o avvolgere nella pancetta la carne, troppe calorie ed essendo un pezzo unico da un chilo, fatta al forno andava consumata tutta al momento, perché poi riscaldata sarebbe stata asciuttissima.
Poi ho trovato la ricetta con mele e prugne, alla ‘nordica’, ma non amo i sapori dolci nella carne e non volevo fare qualcosa di troppo diverso, certamente bocciato dalla dolce metà!
Quindi ho fatto un pò da sola usando ciò che avevo già a casa…
1 kg. di arista di maiale intera
350 gr. di cipolla bianca
350 gr. di carote
1 bicchiere di vino bianco
3 spicchi d’aglio
rosmarino, alloro
sale e pepe
2 cucchiai di capperi sott’aceto
olio extra vergine d’oliva

Ho cominciato facendo rosolare bene la carne in tutte le sue parti dopo averla salata e pepata. Intanto nel mixer ho tritato fine fine la cipolla, la carota, l’aglio con il rosmarino fresco e 2 foglie di alloro.
Quando la carne era ben colorata in ogni sua parte l’ho levata dalla casseruola e messa da parte. Ho quindi messo il trito nella pentola e fatto andare per circa 5 minuti.
A questo punto ho unito anche la carne e a fuoco vivace ho fatto andare altri 5 minuti. Ho sfumato con un bicchiere di vino bianco. Quando tutto l’alcool del vino è evaporato ho abbassato il fuoco al minimo, minimissimo, ho coperto e fatto cuocere per circa un ora e mezza.
Passato il tempo ho spento. Ho separato la carne dal resto e ho lasciato che intiepidisse prima di affettarla.

Ho raccolto tutta la salsa grezza in una ciotola, ho corretto di sale e pepe, ho aggiunto i capperi ed ho frullato sino ad ottenere una bella crema. Potete aggiungere qualche goccia d’olio se dovesse essere troppo spessa.

Ho disposto le fette di arista nella casseruola, ho ricoperto di salsa e poco prima di andare a tavola ho riscaldato il tutto!
Commento all’assaggio:
Potete aggiungere anche altri aromi, soprattutto se li avete freschi.
La salsa con l’aggiunta dei capperi ha acquistato un pò di spinta perdendo un pò della dolcezza, il risultato è un piatto leggero, ricco di verdure e ideale da preparare con giorni d’anticipo. Ho variato un pò la solita e collaudata ricetta con il latte. Questo arrosto è molto saporito e umido e la salsa è davvero sfiziosa, da scarpetta!
