
In questi giorni assurdi, chiusi in casa, in attesa della fine dell’emergenza, a parte appaiare le calze, pulire e disinfettare anche gli interruttori, tra una lacrima e un sorriso, le giornate passano lente. In un momento non troppo ‘down’ mi sono resa conto che potevo approfittare del tempo a disposizione per provare a fare quelle ricette un pò insidiose che rimandavo da sempre. Quella dello strudel era tra le prime in classifica.
Il più buono che ho mangiato per ora resta quello ordinato nella caffetteria del Passo del Fuorn, in Svizzera. Di rientro da una gita ci siamo fermati a prendere un caffè. Appena varcata la porta del locale il profumo di strudel ci ha investito celestiale, di mele e di cannella. Inutile dire che è stato prontamente ordinato con il caffè!
Era appena sfornato, croccante fuori e morbido dentro, saggiamente riempito di mele e con la dose perfetta di cannella. Uno spettacolo! L’ho assaggiato anche a Vienna e nel Tirolo, buoni certo, ma quello al Fuorn resta il migliore in assoluto. E’ da tanto che volevo farlo e quindi ho raccolto tutti gli appunti…
Per l’impasto
200 gr. di farina bianca
1 uovo
20 gr. di olio di semi
70 ml. circa di acqua temperatura ambiente
Per il ripieno
4 mele (meglio Golden) sbucciate e a cubetti
cannella in polvere
biscotti secchi sbriciolati
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di rum
1 pizzico di sale
Io non uso le noci e l’uva passa come vuole la ricetta, ma potete metterle se vi piacciono.
Ho disposto la farina, miscelata con il sale, a fontana sul piano di lavoro. Al centro ho messo l’uovo e l’olio e ho cominciato a impastare.
Man mano ho aggiunto l’acqua, impastando sino ad ottenere una pasta liscia e elastica. A questo punto l’ho stesa dando una forma rettangolare.

Ora bisognerebbe trasferirla in un canovaccio prima cosparso di farina: in questo modo sarà molto semplice arrotolarlo. Potete usare anche la carta forno.
Ho messo in una ciotola le mele, il rum, lo zucchero e la cannella. Le ho mescolate per bene. Ho poi sparso sulla pasta i biscotti secchi sbriciolati, poi le mele al centro. Ho arrotolato ben stretto sino ad ottenere la forma dello strudel.


Con delicatezza ho trasferito rotolo sulla teglia foderata di carta forno. Ho cotto a 180 gradi per circa 35/40 minuti. Il profumo eccezionale, si è rotto leggermente in una parte, ma il sapore è quello giusto!
