
Rientrati alla base, stanchi e satolli di cibo ‘natalizio’, cosa c’è di più confortante di una scodella di brodo, magari con i tortellini?
Il bollito io lo faccio misto, carne e verdure. In un pentolone si concentra un intero pasto, primo e secondo. Ci sono vari modi di preparalo, a freddo, a caldo, solo carne, solo pesce e misto, come il mio.

Mentre scrivo sono già preoccupata per le foto che seguiranno, non è facile rendere in foto un brodo o peggio ancora la carne lessa, quindi incrociamo le dita…
Per il resto lasciata la Svizzera e mamma in convalescenza, con la prole siamo rientrati a casa. Giornate di sole e di pigrizia, scandite da qualche rabbocco alla dispensa, dal decidere cosa preparare per pranzo, da chiacchiere e risate. La felicità!
Bene, stamattina di buon ora ho messo su il bollito per il pranzo. Ecco come lo preparo:
2 cipolle grandi
6 patate medie
5 carote
2 pomodori secchi, appena sciacquati
1 costola di vitella
400 gr. di muscolo di manzo
300 gr. di carne di vitellone (in un solo pezzo)
2 cosce di pollo senza pelle (se trovate la gallina ancora meglio)
1 costola di sedano
In una grande pentola dispongo con un poco di pressione la carne sul fondo. Aggiungo il pomodoro secco, le cipolle spellate e intere, così le carote e infine per ultime le patate sbucciate ma intere.
Ora metto l’acqua sino a superre di tre dita le patate e metto sul fuoco, a calore medio, con il coperchio. Passata circa mezzora tiro fuori le patate e le carote e le dispongo in una pirofila.

Il resto lo lascio cuocere sino a che il brodo ottenuto non avrà un bel colore ambrato.

Ottenuto il brodo, lo filtro e travaso in una pentola dove poi a bollore cuocerò i tortellini. La carne invece la servirò a parte insieme alle verdure. Ognuno la condirà come crede: olio e aceto, come un insalata, oppure con le salse tipo senape, maionese, tartara o ketchup. E il pranzo è fatto!
