( acclamatissima ricetta della prole!!)
Durante la mia permanenza in Svizzera, il clan è stato quasi al completo. Infatti, per la gioia dei nonni, e anche per la mia naturalmente, è arrivata in Svizzera anche l’adorata prole. E siccome la convalescenza non prevede particolari regole alimentari, a grande richiesta preparerà il chili con carne, ormai suo collaudatissimo cavallo di battaglia. A differenza che nella mia città, qui cucinare ‘etnico’ non è un problema, in quanto nei supermercati trovi davvero tutto. Dalle spezie agli odori freschi ( tipo il coriandolo), è assolutamente normale averli sempre a portata di mano.

E’ un piatto unico e conviviale, soprattutto nelle fredde sere d’inverno, scalda il cuore ed anche il palato, essendo piccante ma non troppo. Accompagnato da un riso bianco o da pane casereccio con mollica, vi assicuro che sarà difficile trovare qualcuno che storce il naso. Le dosi delle spezie è indicativo, potete variarlo a vostro gusto. Noi lo prepariamo in quantità perché l’avanzo di chili non è un ‘avanzo’, ma una goduria che si ripete!!!

Ecco la ricetta per circa 8 persone:
3 cipolle grandi
1 peperone verde
1 peperone rosso
3 spicchi d’aglio tritati
1 mazzetto di coriandolo fresco tritato
750 gr. di macinato di manzo
500 gr. di fagioli rossi ( anche in lattina)
500 gr. di fagioli neri ( anche in lattina)
2 lt. di passata di pomodoro
2 cucchiaini di cumino in polvere
2 cucchiaini di chili in polvere
1 pizzico di pepe di Cayenna
sale e pepe
Olio extravergine d’oliva

Si comincia con il soffritto di olio cipolla e aglio, poi si aggiungono i peperoni. Sale e pepe e si fa andare per una decina di minuti. Ora aggiungiamo la carne che lasceremo ad insaporirsi per altri dieci minuti.
A questo punto aggiungiamo la salsa di pomodoro, il trito di coriandolo fresco e le spezie. Dopo qualche minuto aggiungiamo i fagioli. Lasciamo andare a fuoco moderato sino a che il chili si restringe tanto da essere tirato su con un pezzo di pane. Pronto!

Precisazioni.
- Si può abbinare il riso bianco semplicemente bollito al posto del pane.
- Le dosi delle spezie nella ricetta sono per come piace a noi, potete variare la quantità a vostro gusto.
- Potete aggiungere anche aromi freschi come la maggiorana, il timo, la salvia.
- Infine vi consiglio, se è possibile, di preparalo il giorno prima di consumarlo. In questo modo tutti i sapori e le spezie raggiungono il massimo del gusto.