Biscotti allo zenzero

Ultimamente ho cominciato ad usare lo zenzero fresco in cucina. Adoro quello in salamoia che accompagna un bel piatto di sushi, ma alcuni giorni fa l’ho acquistato per fare il cous cous e come al solito ne ho preso in abbondanza.

Quindi nel pomeriggio, durante le mie ricerche sulle nuove frolle, mi sono imbattuta in quella dei biscotti allo zenzero: non quelli soliti speziati tipici del periodo natalizio, ma semplici frolle aromatizzate allo zenzero. Approfondendo ho scoperto che può essere utilizzato anche quello secco in polvere, ma credo che usarlo fresco sia molto meglio per l’aroma e quindi per il sapore dei biscotti.

Ho dato una controllata alle mie ‘provviste per dolci’ per vedere se avevo tutto: il mio sguardo è caduto su una mezza confezione di nocciole glassate che con il caldo di questi giorni si stavano unendo in un unico blocco. Ho ripreso in mano la ricetta dei biscotti e, con qualche variazione, le ho inserite nell’impasto. Non ci sono lieviti quindi se diminuivo la dose dello zucchero potevo tritare le nocciole glassate ed aggiungerle. Il risultato è stato ottimo: sentirete come primo sapore quello fresco e aromatico dello zenzero ma alla fine in bocca resterà il sapore della nocciola. Assolutamente da provare, l’impasto è semplicissimo e il sapore è davvero particolare, vedrete!

Per circa 25 biscotti:

50 gr. di zucchero di canna

50 gr. di zenzero fresco

60 gr. di nocciole glassate (se quelle normali +10gr. zucchero)

125 gr. di burro morbido

50 gr. di zucchero bianco

1 tuorlo d’uovo

300 gr. di farina bianca

scorza di limone

1 pizzico di sale

Ho pelato e tagliato a cubetti lo zenzero. L’ho frullato nel mixer con lo zucchero di canna e le nocciole.

Ho rovesciato il trito in una ciotola ed ho aggiunto il limone ed il burro morbido ed ho amalgamato il tutto con una spatola. Ho aggiunto poi l’uovo e, fatto assorbire bene, ho aggiunto il sale e lo zucchero bianco. A questo punto ho unito la farina in tre volte, finendo di impastare con le mani.

Ho ottenuto un panetto che ho messo in frigo per una mezzora a compattarsi. Dopo di che ho steso la frolla, vi assicuro molto profumata, tra due fogli di carta forno. Ho ottenuto uno spessore di 1 cm. Ho ritagliato i biscotti e li ho adagiati, con l’aiuto di un coltello per non romperli, sulla teglia foderata di carta forno e li ho rimessi in frigo per un altra mezzora.

Nel frattempo ho acceso il forno a 180 gradi, statico. Ho infornato i biscotti per circa 15 minuti. Appena hanno preso colore li ho sfornati e fatti raffreddare. Ho cosparso di zucchero a velo e messi in biscottiera, non prima di averli assaggiati…più volte!

Molto particolari e profumatissimi

Qualche precisazione

Potete sostituire le nocciole con le mandorle o le noci, usare anche la scorza di arancia da sola o unita al limone. Il bello della frolla è proprio questo, se non usate lieviti potete scegliere gli aromi che più vi piacciono, cioccolato, agrumi, spezie. L’importante è non variare la proporzione tra la farina, il burro e le uova della ricetta ‘madre’!

A grande richiesta li ho rifatti……più grossi!!!