
Quando la prole si è trasferita all’estero per ragioni di studio, devo dire che non è stato facile abituarsi allo svuotamento del ‘nido’. Ma di questo parlerò un altra volta. Da buona mamma italiana mi preoccupavo che mangiassero sano e che non si ammalassero. Naturalmente erano pie illusioni, infatti dopo appena un mese si beccarono l’influenza! Una ‘home mate’ preparò per loro un tè allo zenzero e limone, “Mamma, è buonissimo!” . E io che non lo avevo adoperato in casa perché il sapore è molto particolare e sicuramente non l’avrebbero bevuto…..! Dopo un paio di tazze prese durante il giorno, la mattina la febbre era sparita ed anche il raffreddore era notevolmente migliorato. “Incredibile mamma eh!?” “Eh… già..!”

Conosco bene le proprietà dello zenzero, ma per li stessi malesseri ho sempre usato l’acerola, il sambuco in fiori, la propoli, la rosa canina e così via. Proprio in estremo, tipo in viaggio, qualche aspirina! E’ davvero una pianta con proprietà fantastiche, della quale si usa il rizoma, non la radice, come si usa dire comunemente. Ricchissima di vitamine ( C,B ed E) è un anti infiammatorio naturale portentoso, masticare la sua polpa lenisce i dolori mestruali e il mal di testa. Come tisana è efficace, appunto, per mal di gola, tosse e raffreddore, febbre, per le nausee in gravidanza, ma anche contro il mal di mare e il mal d’auto.
In tisana
Fate bollire 10 grammi di polpa di zenzero fresco, alla quale avrete tolto la pellicina esterna, per 7/8 minuti. Spegnete il fuoco e filtrate. Potete prendere questa tisana due o tre volte al giorno, non di più. Usate il miele per dolcificarla e la scorza del limone per aromatizzare ulteriormente.
Cerco di avere in casa sempre una minima scorta di zenzero fresco, che tra l’altro ho cominciato ad usare anche in cucina: nell’insalata, nel cous cous, e dall’altro giorno, anche per la preparazione di buonissimi biscotti!!

hai provato a fare in casa lo zenzero in agrodolce?quellodei ristoranti giapponesi?
"Mi piace""Mi piace"
No non ancora…😉
"Mi piace""Mi piace"