…..e l’importanza della vitamina C.

Oggi al mercato ho trovato dei limoni bellissimi, non trattati, grandi e succosi. Quando li trovo mi viene sempre in mente mia nonna. Lei la mattina a digiuno beveva sempre una spremuta di frutta: due arance e un limone. Diceva che fosse il suo elisir di lunga vita e in effetti ci ha lasciato in ottima salute e ultra novantenne!
L’apporto della vitamina C nell’alimentazione è davvero una ottima abitudine. Oltre prevenire il raffreddore e gli stati influenzali, stimola la produzione di collagene, perciò la nostra pelle risulterà più tonica e luminosa.
Ormai l’estate è arrivata e il caldo ha ‘intiepidito’ la mia vena culinaria. Stasera quindi ho deciso di fare uno spaghetto veloce, appunto usando i limoni. La versione calorica prevede l’uso della panna, ma io li trovo buonissimi anche senza. E’ un piatto molto semplice, come sempre, ma nelle sere calde d’estate sono perfetti.
500 gr. di spaghetti fini ( vanno bene anche alla chitarra)
2 limoni ( succo e scorza grattugiata)
1 spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva
50 gr. di burro
basilico e parmigiano (facoltativi)
In una padella ho fatto sciogliere molto dolcemente il burro nell’olio, ho aggiunto l’aglio e sempre a fuoco bassissimo l’ho lasciato li a insaporire il tutto. Ho grattugiato la scorza dei limoni e poi spremuto il succo. Li ho aggiunti all’intingolo in padella e ho lasciato cuocere a fuoco sempre basso per 5 minuti.
Ho scolato la pasta bella grondante in padella ed ho saltato solo pochi minuti perché non si asciugasse troppo. Pronto!

Possiamo assumere la vitamina C in modo naturale, oltre che con gli alimenti, anche con le erbe officinali. Il te rosso e l’infuso di carcadè hanno un alta concentrazione di vitamina C e sono buonissimi anche freddi. Tra le erbe officinali la più usata è la rosa canina in abbinamento con l’acerola. Sia in tisana che in compresse sono un ottimo apporto di vitamina C in modo naturale. Anche nel ribes nigrum, in estratto idroalcolico, troviamo la vitamina C oltre ad altri elementi che lo rendono un cortisone naturale.
