Il pesto……. ma di sedano.

Click on page 2 for the English version.

Usiamo il sedano per il sugo, per il brodo, nei piatti di cruditè……che altro? Nell’insalata, nella caponata, la costola tuffata nel gorgonzola o in una mousse. Usarlo come ingrediente principale per condire la pasta è stata una piacevolissima sorpresa. Prima di tutto perché ogni volta che lo compro, una testa intera, rimane sempre ad abbruttire in frigo, visto che ne uso qualche gambo per volta. Secondo perché ha un sapore freschissimo, che abbinato alla menta e alla scorza di limone, rende questa sorta di pesto una vera delizia, leggero e freschissimo. Va bene sia per condire la pasta fredda, per esempio ho provato con la fregola grossa sarda, sia a caldo con le trofie, come il classico pesto.

Quindi ecco come l’ho fatto!

Per 500 gr. di trofie

1 cuore di sedano con le foglioline

4 gambi di sedano e qualche foglia esterna

10 gherigli di noce

4 cucchiai di parmigiano

1/2 spicchio d’aglio

1/2 limone (scorza grattata)

foglie di menta fresca

olio extravergine d’oliva q.b.

Ho lavato e pulito dai fili il sedano. L’ho tagliato a tocchetti e messo nel mixer con le noci e tutto il resto. Ho usato l’olio per aiutare a formare una crema. Fatto! Ho cotto la pasta e condito aggiungendo una grattata di scorza di limone e qualche fogliolina di menta fresca.

Qui ho condito la fregola grossa con il pesto di sedano. Una volta fredda ho aggiunto dei finocchi tagliati a tocchetti e la scorza di limone e la menta fresca. Buonissimo, ho utilizzato poche foglie verdi del sedano, perciò il colore non sembra invitante. Ma il sapore è veramente strepitoso, con il caldo poi…..

Buonissimo anche ‘a caldo’ con le classiche trofie