
Questo è uno dei piatti che la prole adora. L’altra mattina mi ha fatto la ‘carrambata’ in spiaggia: vive all’estero e zitto zitto è arrivato a sorpresa! Una gran bella sorpresa, quasi da commozione! Quindi, neanche a dirlo, l’indomani prestissimo ero già al mercato del pesce, che come sempre, soprattutto d’estate, era una meraviglia. Come dice sempre la mia dolce metà il nostro frigo quasi scoppia quando arriva la prole. Ma chi è mamma capirà……
La prima volta che ho mangiato le cozze gratinate è stata una bella scoperta: anche se non erano gratinate a puntino, erano molto gustose e divertenti da mangiare, visto che era un buffet in piedi! Quindi si dovevano prendere con le mani e mangiare… un impresa. A parte lo sporcarsi le mani, metà della farcia o rimaneva nel guscio o riuscivi a mangiare solo quella. Io preferisco servirle a tavola perché con le posate è molto più facile mangiare la farcia e la polpa insieme, creando così ‘il boccone perfetto’!
Questo frutto di mare è molto versatile, come le polpette (vedi ricetta “Frittino….”) : farle al gratin è veloce, goloso, e con questo caldo è un ottimo antipasto freddo. C’è chi le ‘farcisce’ da crude, ma io non mi fido: il frutto di mare va controllato, la sua acqua va setacciata e poi filtrata, evitando che qualche ‘impurità’ possa essere ingerita procurando malesseri e dissenteria.
Dopo averle ben spazzolate e private del filo barboso che le tiene chiuse, le faccio socchiudere in pentola con un filo d’olio e qualche spicchio d’aglio. Solo dopo le divido, conservando la loro acqua, e le dispongo sulla teglia foderata di carta forno. Dopo diversi tentativi ho trovato la farcia perfetta per me, che lascia comunque il gusto del mare intatto. Ha in superficie un bello strato croccante, dato dal parmigiano, che sigilla tutto senza però coprire il gusto delizioso del frutto di mare.
Si prepara in pochi minuti, si ricopre il guscio con la polpa della cozza ancora attaccato, in forno caldo per pochi minuti e sono pronte, meglio se fredde. A casa mia le faccio spesso, soprattutto se trovo al mercato quelle grandette!
Per 25 cozze
4 cucchiai di prezzemolo tritato
8 cucchiai di pane grattato
5 cucchiai di parmigiano
4/5 cucchiai dell’acqua delle cozze ( filtrata con garza e colino)
Olio extravergine d’oliva tanto basta ad ottenere un impasto morbido
Scorza di limone (facoltativa)
Nel mixer metto tutti gli ingredienti secchi e faccio andare. Poco per volta aggiungo l’acqua e l’olio, alternandoli, sino a raggiungere la consistenza giusta : deve ricoprire la polpa della cozza nel suo guscio senza che coli al di fuori. Così faccio su tutte.

Le cuocio quindi in forno a 180 gradi, già caldo. Quando comincia a prendere colore spengo e lascio lì a raffreddare. Al momento di servire le trasferisco nel piatto da portata e via.
