Octopus, il polpo.

Lesso con le patate

Mi fa sempre sorridere quando lo trovo scritto nei menù stranieri, il nome ‘octopussy’ lo trovo buffissimo, ben diverso dall’aspetto tutt’altro che buffo di questo mollusco. Non l’ho mai cucinato perché sapevo di cotture complicate e con il rischio che poi non sarebbe stato morbido: non c’è nulla di peggio che masticare un polpo gommoso! Perciò l’ho sempre mangiato cucinato da altri, fritto o lesso con le patate o ancora piccante in rosso. Nell’ultimo raid al mercato del pesce ne ho trovato di bellissimi, da circa 800 gr. e ho deciso di buttarmi in questa nuova ‘avventura’ culinaria. Con il caldo asfissiante di questi giorni i piatti freddi me li sono giocati quasi tutti!!

Pur essendo freschissimi, dietro consiglio del mio pescivendolo che li ha puliti per bene, li ho dovuti surgelare e poi scongelare in frigo. Almeno che non abbiate uno scoglio sul mare sotto casa per sbatterli a dovere e così renderli teneri……

Una volta scongelati il dilemma: lessarli tutti e due o provare cotture diverse? La scelta più sicura sarebbe stata lessarli tutti e due e rischiare di meno …. ma siccome ormai ero in ballo……!! Perciò uno l’ho bollito e l’altro no.

Per ottenere il massimo della tenerezza bisogna farlo bollire in poca acqua, visto che in cottura ne rilascerà tanta di suo. Quindi nella pentola ho portato a bollore tre dita di acqua con due foglie di alloro. Ora, con decisione, ho preso la ‘bestia’ per la testa è ho immerso più volte tutti i tentacoli nell’acqua bollente, sino a che hanno avuto i ‘boccoli’. Si devono arricciare bene, solo poi potete immergere tutto il polpo.

Ho coperto e a fuoco basso ho lasciato cuocere per circa 50 minuti. Passato il tempo ho spento il fuoco e l’ho lasciato lì a intiepidire.

Nel frattempo avevo messo sei patate a bollire con la buccia. Ho frullato nel mixer olio, aceto, sale e pepe e una generosa manciata di prezzemolo. Cotte le patate le ho sbucciate e tagliate a dadini. Ho scolato Mr. Octopus e ho tagliato anche lui a tocchetti. Ho messo in una pirofila prima le patate e poi il polpo. Ho irrorato con la salsina al prezzemolo, chiuso con la pellicola e messo in frigo.

Naturalmente il condimento varia a seconda dei gusti. Il limone al posto dell’aceto, l’uso dell’aglio, e così via. Questo è come piace a me, ma potete renderlo più ‘vostro’ variando il condimento.

Un altro piatto freddo buonissimo !! ( octopus morbido morbido)