Melanzane ripiene

Con il caldo che fa è ormai un impresa tirare fuori nuove idee per il pranzo o la cena. Accendere i fornelli o il forno….oddio no! Ma non potendo farne a meno cerco di risolvere con un piatto quasi unico, come contorno un’ insalata fresca e croccante e poi tanta frutta. Non avendo sottomano idee particolarmente innovative, in effetti anche la fantasia passa con il caldo, oggi ho ripiegato su un classico: le melanzane ripiene. Non le friggo, ma, come per le zucchine, le inforno. Apparecchio in terrazza, così in cucina entro giusto per infornare e poi per sfornare, punto. Il ripieno sarà aromatico e morbido, con una crosticina deliziosa data dal parmigiano e il pan grattato. Anche la cottura sarà abbastanza breve e saranno buonissime tiepide o a temperatura ambiente. Userò il microonde crisp per una prima cottura delle melanzane e …….

4 melanzane medie

450 gr. di macinato di vitella

2 uova

2 pizzichi di paprika dolce

3 pizzichi di noce moscata

sale e pepe

3 cucchiai di pan grattato (più 3 per il gratin)

3 cucchiai di parmigiano (più 3 per il gratin)

Abbondante trito di carota,sedano,cipolla,prezzemolo

1 manciata di basilico fresco

qualche cucchiaiata di latte

olio extra vergine d’oliva

Per prima cosa taglio a metà le melanzane, le incido profondamente sulla polpa creando una griglia di tagli, aggiungo sale e pepe e un filo d’olio e le dispongo nella teglia del crisp nel microonde. Le faccio andare circa 20 minuti, sino a che la polpa sarà morbida. Raschio la polpa con un cucchiaio e la metto in una terrina. I ‘gusci’ ormai vuoti li dispongo sulla teglia foderata di carta forno. Aggiungo ora alla polpa tutto il resto degli ingredienti. Amalgamo bene il tutto con una spatola e riempio di nuovo, abbondantemente, le melanzane.

Ora cospargo ogni melanzana prima con il basilico, poi con il parmigiano e poi con il pan grattato. Un filo d’olio per aiutare il gratin e sono pronte per il forno.

Io le ho preparate appena tornata dalla spiaggia, le ho coperte con un foglio di alluminio e messe in frigo. Le infornerò per cena! Mentre cuoceranno preparerò l’insalata di contorno e la cena è fatta!