
Eh … le nonne! Per tutta la ‘nipotanza’ è più o meno come il Santo Graal! Non ricordo che lo cucinasse quando noi eravamo piccoli, mentre ora è uno dei suoi cavalli di battaglia. Il suo epico ragù lo usa sia per le lasagne che con i rigatoni, in piedi, sulla teglia, riempiti di questo pazzesco ragù e poi sommersi di besciamella e gratinati in forno con tanto parmigiano. Non c’è nessuno in famiglia che resista al bis, infatti lo prepara in quantità….. e qualcuno lo mangia anche solo con il pane!!
Il mio ragù è molto semplice, un sugo al pomodoro con la carne trita. Invece il suo è molto più ‘completo’, una vera bomba di gusto e di profumo!! Già dalla lista degli ingredienti……vedrete! Ecco la ricetta del mitico ragù di nonna Paola:
300 gr. di carne trita di vitella
300 gr. di carne trita di maiale
Abbondante trito di cipolla, sedano, carota e 1 spicchio d’aglio
50 gr. di prosciutto crudo
100 gr. di mortadella
200 gr. di pancetta
50 gr. di funghi (freschi o secchi rinvenuti)
1 bicchiere di vino rosso
1 cucchiaiata di farina
1 manciata di prezzemolo e maggiorana ( meglio se freschi)
250 gr. di pelati o 500 gr. di passata di pomodoro
sale e pepe
olio extravergine d’oliva
Mettete l’olio a coprire appena il fondo della pentola ( io ho usato la cocotte) ed aggiungete il trito di aromi più il prosciutto, la pancetta e la mortadella passati al mixer. Dopo pochi minuti aggiungete i funghi e la carne e fate andare per bene. Quando tutto avrà preso colore sfumate con il bicchiere di vino rosso. Ora salate e pepate e aggiungete la maggiorana e il prezzemolo.
Allontanate un attimo dal fuoco la pentola e unite il cucchiaio di farina. Mescolate per bene e fate amalgamare il tutto. Riportate sul fuoco e versate la salsa di pomodoro o i pelati. Fate cuocere a fuoco medio per almeno 30 minuti.
Grazie mamma!

E visto che ho fatto il ragù…..vogliamo negarci una bella pirofila di lasagne? Certamente no…..ultimi fuochi prima della dieta pre mare!!


Ciao Mamma!!
