
La torta di mele, la parmigiana di melanzane, il sugo al pomodoro, il ragù, in ogni famiglia italiana si preparano in modo diverso.
La caponata, rinomato piatto siciliano, non fa eccezione. Infatti se pensiamo che anche quando la mangiate a Palermo è in un modo, se la mangiate a Trapani è in un altro. Pinoli sì, pinoli no, uvetta sì, uvetta no, sedano fritto, sedano a stufare con la cipolla….insomma su una cosa saranno tutte uguali…. bisogna FRIGGERE!
Così si fa a casa mia:
1 kg. di melanzane, nere lunghe
1 bel mazzo di sedano
1 bella cipolla bianca
un vasetto di capperi sott’aceto
olive verdi denocciolate sott’aceto
400 gr. di pomodorini (datterini o cherry)
1/2 cucchiaiate di conserva di pomidoro (facoltativa)
olio extra vergine d’oliva
1 mazzo di basilico
aceto di vino bianco
zucchero
olio per friggere
Intanto che l’olio arriva alla temperatura giusta per friggere, in una padella mettete qualche cucchiaiata di olio extra e le cipolle tagliate a fettine sottili. Quando cominciano a diventare trasparenti unite i capperi e le olive e fate andare per qualche minuto. Ora potete aggiungere i pomodori tagliati in due e il sale. Abbassate il fuoco e fate andare.

Lavate il sedano, privatelo dei fastidiosi fili e tagliatelo a piccoli tocchetti. Tagliate così anche le melanzane e cominciate a friggerle poche per volta, facendole scolare sulla carta assorbente.

Intanto riprendete il sugo e aggiungete se volete qualche cucchiaio di passata di pomodoro se lo volete più colorato. Fate amalgamare. Ora cominciate ad aggiungere un cucchiaio di zucchero e due di aceto e fate andare a fuoco vivace perché l’aceto sfumi. Portate il calore al minimo, coprite e lasciate cuocere per una ventina di minuti.
Finito con le melanzane, cominciate a friggere anche il sedano e mettetelo su carta assorbente. Ora il sugo dovrebbe essere tornato all’olio, spegnete il fuoco. Aggiungete le melanzane ed il sedano, il basilico spezzettato con le mani e amalgamate bene il tutto. Per l’agro dolce assaggiate e correggete a vostro gusto, aggiungete zucchero o qualche goccia di aceto. Fate raffreddare fuori dal frigo. Vi consiglio di prepararla il giorno prima….il gusto ci guadagna!!!

favolosa ricetta!!!io improvviso molto e non friggo,di solito uso aceto di mele che è più delicato e metto anche carote e zucchine….insomma un pasticcio!!! ora proverò “”l’originale”” dell’amica!baciiiiiii
"Mi piace""Mi piace"
😎😎😎😎😎
"Mi piace""Mi piace"