Ieri ho posato lo sguardo sulle mensole della cucina che ospitano i miei libri di cucina. Un caos inverosimile…Quindi straccio alla mano ho messo un po’ d’ordine, o almeno questa era la mia intenzione. Mentre spolveravo e mettevo da parte il terzo libro un foglio ripiegato è planato sul pavimento. Scesa dalla scaletta per raccoglierlo ho urtato una pila di libri ancora da spolverare e…..ora il caos era sulle mensole e sul pavimento!
Un libro aperto ha attirato la mia attenzione: le pagine erano sottolineate e piene di appunti al margine. ‘Il Kugelvattelapesca….!’ Gli appunti e scarabocchi al margine delle pagine erano miei: spiegavano l’insuccesso e cosa avevo sbagliato. Niente, ho spolverato veloce e rimesso tutti i libri nell’esatto caos in cui si trovavano e ho cominciato a leggere: favoloso! Tre lievitazioni, impastatrice, lievito, uvetta….ho tutto.
Questo dolce alto due metri pare fosse il preferito di Franz Joseph, l’imperatore. E’ sofficissimo, è un po’ panettone un po’ brioche. Infatti la lievitazione è molto importante. ‘ Non resisto, ci riprovo.’
Primo passaggio:
Amalgamate nella planetaria con la frusta K
100gr. di farina di manitoba
100 ml. di acqua tiepida
8 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
Fate andare sino ad avere un piccolo impasto molle. Coprite e lasciate raddoppiare a riparo da correnti… io lo lascio dentro la planetaria, copro con la pellicola e la infilo dentro il forno spento.

Secondo passaggio
Sempre con la stessa frusta alternate tra loro:
200 gr. di farina di manitoba
1 tuorlo
2 uova intere
65 gr. di zucchero
Fate andare sino a quando l’impasto si arrampicherà sulla frusta.Ora potete aggiungere sempre lavorando a media velocità il burro morbido a tocchetti. Quando verrà assorbito bene potete aggiungere un cucchiaio ancora di farina, due pizzichi di sale . Continuate a lavorare per circa 15 minuti. Aggiungete ora l’uvetta, la quantità decidetela a secondo del vostro gusto. Fate raddoppiare sempre coperto e al calduccio.

Terzo passaggio:
Ora trasferite l’impasto sulla spianatoia appena infarinata. Datele una forma circolare. Adesso ripiegate uno alla volta i margini verso il centro.

Ungete lo stampo con poco burro, fate con le mani un foro al centro dell’impasto e adagiatelo nello stampo (da 2 Litri).

Coprite e fate lievitare sino a che arrivi al bordo. Infornate a 180 gradi statico per circa 35 minuti. Se dovesse scurirsi troppo in superficie potete coprire con carta argentata.

Fate raffreddare prima di rovesciarlo nel piatto da dolce e cospargete di zucchero a velo.

Questo dolce essendo molto simile al panettone bisogna conservarlo nello stesso modo per evitare che si asciughi. Procuratevi una busta di plastica per alimenti che lo possa contenere e durerà soffice e umido per più giorni. Enjoy!!!