I biscotti di bis-nonna Dos

GLI SCHENKELI’

Questi biscotti li ho assaggiati una volta sola, li aveva preparati la mia mamma quando ero una ragazzina. Oggi mi dice che a lei non sono mai piaciuti tanto, troppo lontani da quello che noi italiani intendiamo per ‘biscotto’. Mio papà invece ne parla con nostalgia, perché erano il cavallo di battaglia di sua nonna, come le sue patate fritte nello strutto! Nonna Dos era già molto anziana quando io ero bambina, la ricordo seduta in una grande poltrona, molto magra , con gli occhi grandi e scuri, il viso scavato. Mi faceva una paura del diavolo, tanto che piangevo. Invece era una donna dolcissima e una grande cuoca. Mi spiace non averla potuta avere accanto un po’ di più e conoscerla davvero. Quindi ho deciso che in suo onore mi lancio nella preparazione di questi particolari biscotti della tradizione svizzera!

Per circa 40 pezzi

150gr. di burro morbido

500 gr. di farina bianca 00

1 bustina di lievito per dolci

due pizzichi di sale

4 uova intere

1 arancia scorza grattugiata

250 gr. di zucchero bianco

1 bicchierino di Kirsch o di liquore tipo grappa

Lavorate lo zucchero con il burro morbido ed il sale. Aggiungete un uovo per volta fino ad ottenere un impasto chiaro. Unite anche il liquore e la scorza d’arancia. Setacciate la farina con il lievito ed aggiungetela all’impasto un po’ alla volta. Alla fine dovrà essere morbido. Mettete in frigo per un ora.

Trascorso il tempo necessario perché sia lavorabile con le mani, fate dei cilindri poco più grandi di una noce e poi con la punta di un coltello praticate un taglio nella parte superiore.

Ora accendete il fuoco sotto la padella per friggere ( usate olio di semi di girasole) e, appena raggiunge la temperatura giusta, tuffate i biscotti.

Appena scolati nella carta assorbente cospargete con lo zucchero a velo e lasciate raffreddare. Pronti!

Hanno una crosticina deliziosa….!!