L’altra sera stavo ripensando al pranzo ‘premio’ che facevo con la prole quando erano piccoli. A sorpresa li portavo a mangiare un cheeseburger! Ora che sono grandi non è più capitato; però ogni tanto mi piacerebbe rimangiare il classico panino con l’hamburger, il ketchup, il formaggio filante, l’insalatina croccante…… Così ho deciso che cheesburger sia…..però fatto in casa.

Ho la carne macinata buona, ho le spezie e gli odori, ho un po’ di formaggio filante, verdura…..che cosa manca? Ah già…..il pane! Non c’è problema ho la ricetta, anzi in realtà ne ho più di una. Ora devo decidere a quale affidarmi: una ha una lievitazione più veloce, ed essendo un pane non mi convince. Però è molto semplice negli ingredienti…
L’altra prevede il primo lievito e poi l’impasto vero e proprio e credo che sia il miglior modo per ottenere una lievitazione corretta. Ma non mi convince la totalità degli ingredienti e, a vedere le foto, pur avendo una bella alveatura, mi sembrano altissimi e pallidissimi. Poi ci sarebbe la ricetta made in America….
Ho deciso di fare un misto delle tre, incrocio le dita e vado ad impastare! Come lievito ho scelto lievito madre essiccato ( 30gr. X 500 gr. di farina manitoba ).
Per 6 ‘burger buns’ di dimensioni come originali
500 gr. di farina di manitoba
30 gr. di lievito madre secco ( oppure 15 gr. di lievito di birra fresco)
200 ml. di acqua calda
45 gr. di zucchero
1 cucchiaino di sale fino
1 uovo
40 gr. di burro

In una ciotola ho messo il lievito con circa 100 gr. di farina, metà dello zucchero e il lievito. Ho aggiunto, poco per volta, 100 ml. di acqua calda. Ho impastato con una frusta, ho ottenuto una consistenza molle. Ho coperto e messo al riparo da spifferi, cioè dentro il forno spento, fino a che raddoppia il suo volume, ci vorrà un oretta.
Nel frattempo ho messo il resto degli ingredienti nella planetaria tranne l’acqua calda restante, che aggiungerò dopo insieme al lievitino.
Ora posso aggiungere la pastella lievitata al resto degli ingredienti nella planetaria e comincio a far andare a velocità media, aggiungendo i 100 ml. di acqua calda rimasta. Aumento la velocità sino ad ottenere un impasto omogeneo e elastico. Lo copro, lasciandolo nella stessa planetaria, e lo metto al riparo sino a che non raddoppia il suo volume (circa 2 ore).

Intanto che lievita penso che fatto il pane, se è quello giusto, non vi darò ricette su come imbottirlo. Posso solo consigliare di scaldarlo e tostare la parte interna delle due parti, riempirlo abbondantemente, con la carne, le salse, qualche fetta di cipolla, il bacon croccante, foglie di lattuga, un uovo al tegamino, insomma scatenate la fantasia.
Inoltre ricordate che se non volete consumare i panini subito, una volta cotti e raffreddati, li potete surgelare!

Trascorso il tempo necessario, l’impasto ha raddoppiato il suo volume.
Ricavate delle palline grandi come un palla da tennis. Mettetele tutte in fila, ma distanziate, nella teglia foderata con la carta forno. Lasciate in forno spento per un altra ora.


Accendo il forno a 170 gradi statico. Schiaccio lievemente le palline con il palmo della mano per evitare che il burger buns sia troppo alto e impossibile da mordere una volta farcito. Spennello la superficie con un po’ di latte o un tuorlo d’uovo allungato con poca acqua. Cospargo con semini di sesamo o di papavero e inforno. Dopo circa 15/20 minuti dovrebbero essere pronti!

