
Da piccoli, io e i miei fratelli, siamo cresciuti con un tipo di torta al cioccolato: in busta. Aggiungevi latte e uova e l’impasto era pronto, mettevi in forno e voilà la torta era pronta. Allora una sola marca le vendeva, mentre oggi c’è solo l’imbarazzo della scelta. Mi ricordo che anche leccare il cucchiaio e il recipiente faceva parte del divertimento; al momento il sapore era buonissimo ma poi ti lasciava in bocca un amaro terrificante. Qualche giorno fa, stanca delle solite torte per la colazione ho deciso di fare da me. Volevo ottenere un gusto di cioccolato molto deciso, un dolce soffice ma che fosse anche perfetto da inzuppare. Rovistando tra le ricette che avevo in possesso mi sono resa conto che erano tutte ‘bianche’ o da farcire, a parte la caprese. Quindi mi sono buttata e devo dire che il risultato è stato più che soddisfacente.

150 gr. di burro morbido
150 gr. di zucchero semolato
150 gr. di cioccolato fondente ( in tavoletta)
30 gr. di cacao amaro in polvere
5 uova
80 gr. di farina bianca
100 gr. di fecola di patate
1 bustina di lievito per dolci

Mettete a sciogliere tutto il cioccolato con 50 gr. di burro, a bagnomaria o nel microonde. Intanto montate lo zucchero con il burro rimasto. Ora unite il cioccolato fuso con il burro e amalgamate per bene.
Unite poi il cacao in polvere e i tuorli delle 5 uova. Mescolate man mano che aggiungete i tuorli, saranno assorbiti meglio. Tenete da parte gli albumi, li dovrete montare alla fine a neve ferma prima di aggiungerli all’impasto.
A questo punto, dopo averle setacciate insieme, unite la farina, la fecola ed il lievito. Ora potete aggiungere gli albumi montati a neve ferma con delicatezza, dal basso verso l’alto. L’impasto è fatto. Foderate con carta forno una tortiera, versate e infornate a 180 gradi per circa 30/35 minuti, prova stecchino come al solito.
Tempo 15 minuti e sentirete che profumo di cioccolato…..
