
Le uova del muggine, sapientemente essiccate, danno origine alla bottarga ( o bottariga). Sa di mare e di sale. Si gusta come antipasto, tagliata a fette e condita con un po’ d’olio buono. Si sposa bene al carciofo crudo e se grattugiata è un ottimo condimento per la pasta.
Spesso aggiungo anche le zucchine o i carciofi, anche le arselle, ma per uno spaghetto all’ultimo momento da sola è fantastica.

Pur essendo una ricetta semplice nasconde qualche insidia. Essendo un condimento che non rilascia grassi anzi tende ad ‘asciugare’, io mi aiuto con un po’ d’acqua di cottura della pasta che, ricca di amidi, con l’olio del condimento formerà una cremina deliziosa…..da scarpetta!
2 spicchi d’aglio
Olio extra vergine DOP
Bottarga grattugiata

Mentre aspettate che l’acqua per la pasta arrivi a ebollizione, in un tegame capiente versate 4 cucchiai d’olio e gli spicchi d’aglio sbucciati.
Fate andare a fuoco medio sino a che l’aglio prenda colore ma non si bruci. Spegnete il fuoco e lasciatelo lì. Scolate la pasta bella grondante e ben al dente. Saltatela nella padella aggiungendo se necessario ancora un po’ d’acqua di cottura. Quando vedrete formarsi sul fondo la cremina spegnete il fuoco e spargete la bottariga, come se fosse parmigiano, continuando a mescolare velocemente.

A tavola!!