La mia frolla

Come ho già spiegato nella ricetta per la crostata di frutta fresca, la mia pasta frolla non ha lievito. E’ così che, una volta cotta, è proprio una ‘crosta’, ma molto friabile.

Ho realizzato alcune foto del procedimento, di seguito gli ingredienti.

500 gr. di farina bianca

250 gr. di burro (morbido)

150 gr. di zucchero bianco semolato

6 tuorli d’uovo

1 pizzico di sale

la scorza grattugiata di un limone o di un arancia

Per prima cosa assemblate la farina con il burro usando la punta delle dita sino a che non diventi come la sabbia bagnata, infatti si dice sabbiatura.

Sabbiatura

A questo punto aggiungete lo zucchero, il sale, la scorza di limone o di arancia. In ultimo i tuorli d’uovo e impastate velocemente.

Impasto pronto




Potete usare l’impasto ottenuto per una crostata con marmellata di albicocche.

Mettete un foglio di carta forno sul piano, adagiatevi 3/4 dell’impasto ottenuto e ricoprite con un altro foglio di carta forno.

Stendete la pasta con il matterello sino a misura di circa 3cm.

Ora potete prendete tutto ‘ il pacco’ e foderate la teglia, facendo aderire bene al fondo e ai bordi della teglia. La carta vi aiuterà ad estrarla una volta cotta.

Ora potete eliminare il foglio di carta forno superiore, sistemare bene l’impasto e versate la marmellata.

Ora prendete la pasta frolla rimasta e sbriciolatela sopra la marmellata, almeno che non abbiate il tempo di fare le classiche strisce ad incrocio.

Ora sempre con la forchetta bucherellate il fondo per evitare che si gonfi in cottura. State all’erta i primi dieci minuti di cottura perché potrebbe succedere comunque. Niente panico, aprite il forno e bucherellate di nuovo.

Quando il colore della pasta sarà come un biscotto sfornate.

Una volta fredda se volete potete mettere lo zucchero a velo, ma vi assicuro che va benissimo anche senza.