Crostata di frutta fresca

La pasta frolla

  • 250 gr. di farina 00
  • 125 gr.di burro
  • un pizzico di sale
  • 75 gr. di zucchero semolato
  • scorza di limone grattugiata
  • 3 tuorli d’uovo

La mia pasta frolla non ha lieviti, risulterà molto ‘crostosa’, ideale se farcita con frutta o creme. Dà il suo meglio d’inverno con il freddo, in estate perde la sua friabilità e tende al ‘molliccio’ pur essendo cotta a puntino.

Per prima cosa miscelo la farina con il sale e con il burro,usando la punta delle dita, ottenendo alla fine la consistenza della sabbia umida. Aggiungo lo zucchero e il limone grattugiato. A questo punto aggiungo le uova e impasto velocemente sino a che l’impasto abbia lo stesso colore. Metto da parte al fresco,anche in frigo, mentre preparo la crema.

La crema

  • 3 tourli d’uovo
  • tre cucchiai di zucchero
  • due cucchiai di farina
  • una stecca di vaniglia
  • mezzo litro di latte intero

Faccio bollire il latte con la stecca di vaniglia,intanto monto le uova con lo zucchero per almeno 5/8 minuti,aggiungo a pioggia la farina sempre sbattendo il composto. A questo punto aggiungo a filo il latte,senza la stecca di vaniglia,sino a sciogliere il tutto. Porto di nuovo sul fuoco,minimo, sempre girando con un mestolo sino alla cottura della farina e delle uova. Si deve addensare. Metto a raffreddare e mi dedico alla scelta e al taglio della frutta.

Ora posso stendere la pasta frolla con il mattarello. Per facilitare la cosa e soprattutto trasferirla più facilmente nella teglia la stendo su carta forno e sopra metto un altro foglio di carta forno, così non ho bisogno di aggiungere farina e il matterello scorrerà meglio. Adagiata così sulla teglia, definisco i bordi e con una forchetta bucherello il fondo per evitare che si gonfi.Copro con altra carta forno e metto dei pesi (o le sferette d’acciaio che si trovano in commercio o dei semplici fagioli secchi). Dopo circa venti minuti in forno ventilato a 180 gradi,deve avere una leggera colorazione tiro fuori e faccio raffreddare.Ora verso la crema, ormai fredda e scateno la mia vena artistica posizionando le fette di frutta. La crostata potrebbe essere pronta così, ma se volete esagerare potete spennellare un po’ di gelatina di frutta,la renderà lucida e più invitante.

Con i kiwi e le ciliegie


2 risposte a "Crostata di frutta fresca"

I commenti sono chiusi.